Archivio culturale di Trapani e della sua provincia
CONGETTURE STESICOREE
di Luigi Ferrari
Copertina
Premessa
Abbreviazioni delle opere citate più frequentemente
Altre opere generali consultate
Capitolo I - P. Ox. 2260, col. Il, 20·23 (Nascita di Atena)
Capitolo II - P. Ox. 2359 (Syotherai)
Capitolo III - P. Ox. 2360 (Nostoi)
Capitolo IV - L'Elena e le Palinodie
Capitolo V - P. Ox. 2506. fr. 26. col. II (Orestea)
Capitolo VI - P. Ox. 2617 (Gerioneide)
Capitolo VII - P. Ox. 2618 (Erifile)
Capitolo VIII - P. Ox. 2619 (Iliupersis)
Capitolo IX P. - Ox. 2735
Capitolo X - P. Ox. 2803
Capitolo XI - P. Ox. 2879
Capitolo XII - Osservazioni linguistiche
I) Rapporti col dialetto dorico
Fonetica
Morfologia
Conclusione
II) Rapporti coll'epos omerico
l) Locuzioni di derivazione omerica incerta
2) Concordanze con Omero
3) Variazioni in rapporto dialettico
4) Vocaboli omerici usati in accezione diversa
5) Locuzioni e vocaboli non omerici
III) Spunti di sintassi
IV) Formazione della lingua di Stesicoro
Appendice
Indice dei frammenti
Indice dei nomi e delle cose più notevoli
Conclusione
Ringrazio
Alberto Barbata
per avermi prestato
questo libro
e-mail -
redazione@trapaninostra.it